
Grande è l'interesse per l'
Etna,
"A'muntagna", terra meravigliosa, forte, selvaggia e nello stesso tempo poetica.
Con questo corso vogliamo farvi innamorare dei suoi vini, delle sue vigne, della sua storia, ma soprattutto delle persone che ne hanno cura, che ne preservano l'integrità giorno dopo giorno.
A guidarci in questo viaggio in
6 incontri ci sarà
Daniela Scrobogna e altri esperti
Docenti di Fondazione Italiana Sommelier. Durante
ogni incontro assaggeremo
6 vini del territorio.
Ecco il calendario, i temi delle lezioni
1ª Lezione > Venerdì 27 Settembre 2024 ore 20:30, Preganziol (TV) - La Storia dell'Etna e il mito
Una terra attraversata da fatti storici e politici che ne hanno fortemente condizionato la storia. Non si può raccontare l'Etna senza conoscere il suo passato millenario. Un caleidoscopio di colori e di profumi dato da ogni angolo, ogni Contrada, ogni roccia, ogni fazzoletto di terra. Ci ritroveremo catapultati in un racconto epico o un libro di poesie.
In degustazione:
- M.C. Extra Brut 60 IGT 60 mesi. Murgo
- Etna Bianco Sup Doc. Contrada Villagrande 2021 Barone di Villagrande
- Etna Bianco Sup Doc. Pietramarina 2019 Benanti
- Rosso IGT Contrada dei centenari 2021 Calabretta
- Etna Rosso Sup. Il Purgatorio 2021 Federico Curtaz
- Rosso IGT Dagala del Barone 2014 Castello di Solicchiata barone di Spitalieri
2ª Lezione > Venerdì 25 Ottobre 2024 ore 20:30, Vicenza - Storia vulcanologica dell'Etna, la stratificazione e la conformazione dei suoli
Le stratificazioni, le colate laviche, la vegetazione cangiante, i corsi d'acqua e le differenze orografiche e ampelografiche che hanno caratterizzato l'Etna nei secoli.
Scopriremo quanto il materiale lavico incida sulla caratterizzazione delle produzioni vitivinicole nelle differenti Contrade.
- Etna Rosso Contrada Pianodario 2021 Tascante
- Etna Bianco Sup. Contrada Primazappa 2021 Calcagno
- Etna Rosso Rocca Coeli 2018 Palari
- Etna Rosso Contrada Feudo di Mezzo 2020 Cottanera
- Etna Bianco Archi Neri 2020 Pietradolce
- Etna Bianco Muganazzi 2020 Graci
3ª Lezione > Venerdì 17 Gennaio 2025 ore 20:30, Preganziol (TV) - Il versante Nord.
Analisi del versante dove si concentra il maggior numero di aziende. Caratteristiche pedoclimatiche, posizionamento dei vigneti migliori, sistemi di coltivazione, tecniche di vinificazione e affinamenti.Produttori più significativi.
- Etna Bianco Doc Munjebel 2022 Frank Cornnelisen
- Etna Rosso Doc Musumeci 2022 Tenuta di Fessina
- Etna Rosso Doc Arcuria sopra il pozzo 2020 Graci
- Etna Rosso Doc San Lorenzo 2021 Girolamo Russo
- Contrada G Igp Terre Siciliane 2022 Passopisciaro Vini Franchetti
- Etna Rosso Doc Dagala di bocca d’orzo (monopole) 2022 Tenuta delle Terre Nere
4ª Lezione > Venerdì 28 Febbraio 2025 ore 20:30, Vicenza- Il versante Est.
Analisi del versante che si caratterizza per grande piovosità, forti escursioni termiche, altitudine. Zona da sempre considerata più vocata per i vitigni a bacca bianca. Caratteristiche pedoclimatiche, posizionamento del vigneti migliori, sistemi di coltivazione, tecniche di vinificazione e affinamenti. Produttori più significativi.
- Etna bianco Sup Doc. Vigna di Milo - Caselle 2022 I Vigneri di Salvo Foti & Figli
- Etna bianco Sup Doc Lavi 2022 Cantine Iuppa
- Etna Rosso Doc San Michele 2020 Scammacca del Murgo
- Etna Bianco Doc 2023 Tenute Mannino di Plachi
- Etna Bianco Sup Doc Contrada Frontebosco 2023 Cantina Maugeri
- Etna Bianco Doc Contrada Biandano 2019 Terra Costantino
5ª Lezione > Venerdì 4 Aprile 2025 ore 20:30, Vicenza - Il versante Sud (Est e Ovest).
Analisi del versante dove si distendono meravigliose vigne che guardano il mare, dove si incrociano colate antichissime con quelle più recenti, dove i vitigni salgono di quota e diventano base per ottimi spumanti. Caratteristiche pedoclimatiche, posizionamento dei vigneti migliori, sistemi di coltivazione, tecniche di vinificazione e affinamenti. Produttori più significativi.
- Etna Bianco Doc Monte Gorna vecchie viti 2020 Cantine Nicosia
- Etna Rosso Doc Contrada San Niccolò 2022 Ciro Biondi
- Sicilia Dop Idda Bianco 2023 Idda
- Etna rosso Doc Contrada Monte Ilice 2017 Cantine di Nessuno
- Etna Bianco Doc Gamma 2022 Federico Curtaz
- Etna Bianco Doc A Puddara 2023 Tenuta di Fessina
6ª Lezione > Venerdì 16 Maggio 2025 ore 20:30, Vicenza - Le vigne Prephyllossera, patrimonio unico al Mondo.
Muretti di pietra lavica che ne delimitano i confini, ne sorreggono le braccia ormai stanche, alberelli nodosi di una bellezza mozzafiato, veri gioielli che sono riusciti a superare il tempo e l'abbandono. Vigne più significative.
Stiamo selezionando i vini delle cantine più rappresentative del territorio, a breve la lista completa.
Il materiale didattico in dotazione:
- Quaderno con le schede per l’analisi sensoriale dei vini
- Attestato di partecipazione
Il costo del corso è di 550 Euro.
La prenotazione al corso potrà essere garantita solo dietro al versamento di un
acconto pari a 150 Euro oppure con il
saldo dell'intero importo del corso.
In caso di versamento del primo acconto, il saldo di 400 Euro è da corrispondere rispettivamente nelle seguenti date; 100€ 27/9/24, 100€ 25/10/24, 100€ 17/1/25 e 100€ il 28/2/25.
Metodo di pagamento
Con bonifico bancario intestato a:
Associazione Vino & Cultura
BANCA GENERALI
Codice IBAN IT42L0307502200CC8501017311
Causale: Corso Etna / Cognome e Nome
In alternativa è possibile utilizzare il vostro credito aziendale sulle piattaforme Randstad ed Edenred.
Attenzione numero dei posti limitato!
Prima di effettuare il pagamento, accertarsi della disponibilità dei posti via mail a segreteria.vicenza@fondazionesommelierveneto.it, oppure contattando il 347 9632149.
Inviare poi copia del bonifico effettuato via mail sempre allo stesso indirizzo.
Al termine della lezione verrà servito un piatto in abbinamento, la lezione terminerà indicativamente alle 22:30.
L'iscrizione ai Corsi è strettamente personale, pertanto, in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire da qualcun altro.
Dove: Preganziol (TV), Hotel Crystal, Via Baratta Nuova 1, 31022.
Dove: Vicenza, Hotel Tiepolo Viale San Lazzaro 110, 36100.