Fondazione Italiana Sommelier - Veneto
Degustazioni
Torna alle degustazioni
Masari, la storica cantina della Valle dell’Agno
Sabato 21 Giugno 2025 alle ore 20:00 Cantina Masari alla Casa Rossa, Via Spesse 5 Brogliano - 36070 (VI)
Sabato 21 Giugno 2025
RICHIEDI INFORMAZIONI
Fotografia Nata quasi trent’anni fa nella Valle d’Agno da un’idea comune di Massimo Dal Lago, esperto enologo, e Arianna Tessari, la cui esperienza vinicola era già maturata insieme alle sorelle in una della migliori Cantine della Doc Soave.
Oggi stanno uscendo i frutti della loro intuizione, di un progetto che sfrutta le potenzialità delle due conformazioni del terroir della vallata che si estende dalle Dolomiti alla pianura: il primo, versante ovest, vulcanico ricco di basalto e tufo; l’altro, ad est, calcareo pieno di marne e fossili. Da queste basi nascono vini di ottima complessità e pregevole componente minerale.

Assieme ai produttori ed ai docenti di Fondazione Italiana Sommelier avremo modo di scoprire buona parte della loro produzione.
La serata inizierà con la consegna dei diplomi dei Neo Sommelier dei corsi di Cologna Veneta (Vr) e San Martino Buonalbergo (Vr) alle ore 18:00.  A seguire la degustazione alle ore 20:00 e, per chiudere la serata, un piatto con prodotti del territorio*, il taglio della torta e il brindisi finale.

Ecco i vini che degusteremo nella serata:
  • Monti Lessini Doc Leon Durello metodo classico 40 mesi Pas Dosè s.a.
  • Agno Bianco 2023 e 2021
  • San Martino 2021
  • Masari 2019
  • M.M. Monte Pulgo 2017
  • Doro 2017
Numero dei posti limitato.

Prenotazione obbligatoria, verificare la disponibilità prima di fare il bonifico.
Contributo per la degustazione € 38 da versare tramite bonifico bancario a:
Associazione Vino & Cultura
Banca Generali Codice IBAN IT IT42L0307502200CC8501017311
Causale: Adesione serata Masari/ Cognome e Nome

Per partecipare alla Degustazione è obbligatorio essere in regola con l'Iscrizione a Fondazione Italiana Sommelier per l'anno in corso (l’evento è eccezionalmente esteso ai familiari ed amici dei neo-sommelier).

Inoltrare copia della contabile a: segreteria.verona@fondazionesommelierveneto.it
La cancellazione della prenotazione a 24 ore dall’evento non prevede il rimborso della quota pagata.
Per info ed adesioni: 347 9009335

*Segnalare eventuali intolleranze al momento della prenotazione.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.