Fondazione Italiana Sommelier - Veneto
Degustazioni
Torna alle degustazioni
LA FONDAZIONE, EDIZIONE NATALIZIA - CENA DEGLI AUGURI 2023
Sabato 16 dicembre 2023 alle ore 19:30 presso il Ristorante La Cucina di Crema, via Montello, 9 - 31040 Giavera del Montello (TV)
Sabato 16 Dicembre 2023
RICHIEDI INFORMAZIONI
Fotografia Cari Soci e Amici,
Un anno fitto di attività sta per concludersi: siamo ripartiti con i viaggi-studio e abbiamo incrementato le visite presso i Produttori. Abbiamo abbracciato la divulgazione della cultura del vino e dell’olio con la passione e la professionalità che ci contraddistinguono, proclamando oltre novanta nuovi Sommelier del vino e dedicando loro una esclusiva festa d’estate.

È stata certamente un'ottima annata che desideriamo consumare fino all'ultima goccia!  

Sempre assieme, perché il Santo Natale sia un dono speciale, che nutra i pensieri, le parole,
i sorrisi degli amici e di tutti coloro che vogliono scaldarsi il cuore.

La sezione territoriale di Treviso di Fondazione Italiana Sommelier Veneto è felice di invitarVi alla tradizionale
Cena per scambiarci gli Auguri,
per concludere in allegria un percorso scandito da nuovi incontri che ci hanno arricchito.
Vi aspettiamo sabato 16 dicembre alle ore 19:30, alle pendici del Montello, presso il Ristorante La Cucina di Crema, via Montello, 9 – 31040 Giavera del Montello (TV)

Il Menù:
Sala degli Artisti
...Per iniziare

Cestino di salame croccante con purea di castagne e morlacco
Macaron salato farcito di tartare di cervo e gel ai lamponi
Pacchero soffiato farcito con mousse di caprino
Crostino al nero di seppia con baccalà mantecato
Gambero marinato allo zenzero e avvolto in pasta kataifi

Sala Orangerie
Antipasti serviti al tavolo
Cappuccino di seppioline alla veneziana con spuma soffice di patate
Timballo di patate americane e radicchio rosso di Treviso con strapazzata d'uovo servito con velette di pane croccante e petto d'oca fumé

Primi piatti
Risotto alle cozze e zafferano con crema di Burrata su polvere di liquirizia

Intermezzo
Granita al mosto d'uva fragola
Tortelli di pasta fresca farciti di zucca violina e guanciale su fonduta di Morlacco

Secondo piatto
Guancetta di vitello stufata al Raboso del Piave con purea di patate e radicchio rosso di Treviso ai ferri

Dolci momenti
Panettone della tradizione e Pandoro classico, realizzati per noi dalla Pasticceria da Venicio di Arzignano (Vi)
Golose e fresche creme verranno servite in accompagnamento

Caffè con correzioni
Acqua naturale e frizzante

Sala Camino
Oltre a… calore, canzoni, convivialità

Selezione di Distillati e, per gli estimatori del fumo lento, degustazione di sigari di Ambasciator Italico del Moderno Opificio del Sigario Italiano di Orsago Tv, con la presenza del Produttore
L’aperitivo e la cena saranno allietati dalla degustazione libera al banco d'assaggio dei vini serviti dai nostri Sommelier.  

Una Carta Vini attraente, con oltre 60 etichette, che spaziano dagli Spumanti metodo Martinotti e metodo Classico, vini rosati, bianchi fermi, rossi, vini dolci e passiti, italiani ed esteri.
Evento eccezionalmente aperto ai familiari e amici di Fondazione Italiana Sommelier per festeggiare assieme.

Dress code Signore: Elegante con bagliori scintillanti (oro, argento)
Dress code Signori: Elegante con dettaglio di colore rosso

Contributo per la degustazione: €95 soci/€100 non soci. 
Prenotazione obbligatoria ENTRO IL 9 DICEMBRE 2023 specificando nome e cognome dei partecipanti, da richiedere tramite email a:
segreteria.treviso@fondazionesommelierveneto.it

segnalando eventuali allergie o intolleranze alimentari,
e contestuale bonifico intestato a:

Associazione Vino & Cultura
BANCA GENERALI
Codice IBAN IT42L0307502200CC8501017311
Causale: CENA AUGURI 2023 / Cognome e Nome di ogni partecipante

Per informazioni contattare i nr 348 0457233 – 347 2422184
Si ricorda che in caso di “no show” o di cancellazione della prenotazione a 48 ore dall’evento, non è previsto il rimborso della quota pagata.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.