
Nell’antico borgo di
Saracena in Calabria, che gli Enotrii edificarono col nome di Sestio, nel 1999
Luigi Viola, maestro elementare in pensione, da sempre appassionato di Natura ed Agricoltura, decise di
dedicarsi al recupero, alla valorizzazione e alla diffusione di un nettare unico tra i Vini Passiti del mondo, il
Moscato di Saracena, presente per la sua bontà sulla tavola dei pontefici romani sin dal XVI secolo.
Affiancato dalla moglie Margherita, dai figli Roberto, Alessandro e Claudio, e con la consulenza di Alessio Dorigo, Luigi Viola ha salvato dall’estinzione questo capolavoro artigianale, frutto di una procedura di vinificazione laboriosa quanto particolare, divenendone così il padre indiscusso.
A Saracena, nei terreni di argille rosse posti in Contrada Rinni, fra i 350 e i 400mt slm, convivono piante di Moscatello di oltre 60 anni allevate ad alberello, e piante più giovani di altri vitigni autoctoni, quali Magliocco dolce, Guarnaccia bianca, Malvasia, Mantonico, e Duraca allevati a cordone speronato.
È da questi vigneti, condotti secondo i dettami biologici che la famiglia Viola produce vini che descrivono
“memoria di sentori unici, vestiti d’antico. Frutto di una lunga tradizione familiare, conservati nel vetro insieme al suono dei bei ricordi”.
In compagnia del
produttore e dei
docenti di Fondazione Italiana Sommelier andremo alla scoperta del leggendario Moscato di Saracena e di altri prodotti della Cantina Viola.
Questi i vini in degustazione:
- Calabria Igp Bianco Margherita 2019
- Calabria Igp Rosso Viola 2016
- Calabria Igp Moscato Passito di Saracena 2019
- Calabria Igp Moscato Passito di Saracena 2014
- Calabria Igp Moscato Passito di Saracena 2010
Ingresso in sala a partire dalle
ore 20:00, a seguire per chiudere la serata un piatto servito dal ristorante.
Numero dei posti limitato.
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri, quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier, cartellina con le schede dei vini.
Per partecipare all’evento è obbligatorio essere in regola con l'Iscrizione a Fondazione Italiana Sommelier per l'anno 2023/4.
Prenotazione obbligatoria, contributo per la degustazione
45,00 € da versare tramite bonifico bancario a:
Associazione Vino & Cultura
BANCA GENERALI
Codice IBAN IT42L0307502200CC8501017311
Causale: Cantine Viola/Nome Cognome
Inoltrare copia della contabile a: segreteria.venezia@fondazionesommelierveneto.it
La cancellazione della prenotazione a 24 ore dall’evento non prevede il rimborso della quota pagata.
Per info e adesioni: 349 4297236