
In Liguria, ai confini con la Toscana, inizia il territorio dei
Colli di Luni, che osserva dall’alto il Mar Tirreno e conserva i resti di quel tempo arcaico, che ispirò alla viticultura i romani.
Le
viti di Vermentino e di altre varietà autoctone a rischio di estinzione, crescono fra valle e collina, accarezzate da brezze marine e montane, circondate dalla macchia mediterranea e dagli uliveti. Il fiume Magra interessa l’area nel tratto finale del suo corso e contribuisce a rendere l’area un interessante sistema di biodiversità.
Sarà
Diego Bosoni la nostra guida speciale che, con parole ed immagini, ci metterà in connessione con quelle “Relazioni – natura, umane, vino - ” che hanno ispirato la filosofia e la stesura del “Manifesto” della
Cantina Lvnae Bosoni, azienda vitivinicola di riferimento per la denominazione.
Con il contributo dei Docenti di Fondazione Italiana Sommelier avremo poi l’opportunità di degustare sei vini selezionati per l’occasione, “voci” provenienti da terre di elezione per il
Vermentino, caratterizzate da varietà di suoli e di contesti.
I vini in degustazione:
- Colli di Luni Doc Vermentino Etichetta Nera 2022
- Colli di Luni Doc Vermentino Cavagino 2022
- Colli di Luni Doc Vermentino Numero Chiuso 2020
- Colli di Luni Doc Vermentino Numero Chiuso 2018
- Colli di Luni Igt Vermentino Nero 2022
- Liguria di Levante Igt Vermentino Passito Nektar 2019
A conclusione di serata, verrà servito un piatto.
Prenotazione obbligatoria tramite email indirizzata a:
segreteria.treviso@fondazionesommelierveneto.it
Contributo per la degustazione
40,00 € da versare tramite bonifico bancario a:
Associazione Vino & Cultura
BANCA GENERALI
Codice IBAN IT42L0307502200CC8501017311
Causale: Adesione Lunae Bosoni / Cognome e Nome
Ingresso in sala a partire dalle ore 20:00.
Numero di posti limitato.
Per info ed adesioni: 348 0457233 - 347 2422184
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: tovaglietta didattica segna bicchieri, quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier, cartellina con le schede dei vini.
La cancellazione della prenotazione a 24 ore dall’evento non prevede il rimborso della quota versata.
Per partecipare all’evento è obbligatorio essere in regola con l'Iscrizione a Fondazione Italiana Sommelier per l'anno 2023/4.