
In questi luoghi che, nelle parole di Mario Soldati,
“schivano ogni pubblicità e vogliono essere scoperti e conosciuti in solitudine, o nella religiosa compagnia di pochi amici”, tra borghi sospesi, vigne scampate al bosco e vignaioli temerari, nascono
Nebbioli di grande classe, eleganza e complessità.
Qui si trovano vigneti distanti tra loro sia negli scenari che nell’approccio alla viticoltura, uniti da un denominatore comune: il Ph di questi suoli è infatti particolarmente acido.
L’Alto Piemonte identifica una decina di piccole denominazioni ricavate nelle fredde colline dell’estremità nord-est della regione.
Una molteplicità di suoli di natura vulcanica generati 290 milioni di anni fa dall’eruzione del Supervulcano della Valsesia, danno vita ad uno scenario geologico che ha pochi simili sul pianeta, e in cui Boca, Gattinara, Ghemme, Lessona e Bramaterra sono le espressioni senz’alto più significative. Carema, invece, è l’ultimo minuscolo avamposto vitato del nord ovest del Piemonte (20 ettari scarsi) prima di abbracciare la Valle d’Aosta.
Sei espressioni di Nebbiolo, da sei diverse denominazioni di origine, che ci faranno scoprire questa interessante realtà tutta piemontese, guidati dai docenti di Fondazione Italiana Sommelier
In degustazione:
- Carema Doc Etichetta Nera 2015 - Ferrando
- Ghemme Docg, Collis Breclaem. 2011 - Antichi vigneti di Cantalupo
- Boca Doc 2011 - Le Piane
- Gattinara Riserva Docg 2013 - Travaglini
- Bramaterra Riserva Doc 2011 - La Palazzina
- Lessona Doc 2013 - Proprietà Sperino
Ingresso in sala a partire dalle ore 20:00, a seguire per chiudere la serata un piatto servito dal ristorante.
Numero dei posti limitato.
Prenotazione obbligatoria, contributo per la degustazione
42,00 € da versare tramite bonifico bancario a:
Associazione Vino & Cultura
Banca Generali
Codice IBAN IT IT42L0307502200CC8501017311
Causale: Adesione serata Nebbioli Alto Piemonte / Cognome e Nome
Per partecipare alla Degustazione è obbligatorio essere in regola con l'Iscrizione a Fondazione Italiana Sommelier per l'anno in corso.
Inoltrare copia della contabile a: segreteria.vicenza@fondazionesommelierveneto.it
La cancellazione della prenotazione a 24 ore dall’evento non prevede il rimborso della quota pagata.
Per info ed adesioni: 347-9632149 338-8521500