
Ancora sconosciute sono le origini del toponimo Caparzo. Secondo alcuni, il nome deriverebbe, come dimostrano antichi mappali, da Cà Pazzo; secondo altri invece il termine deriverebbe dal latino Caput Arsum ed indicherebbe un “luogo baciato dal sole”.
L'inizio della storia di Caparzo può essere fatto risalire alla fine degli anni 60 quando un gruppo di amici, innamorati la Toscana e appassionati di vino, acquistarono un antico rudere con vigne a Montalcino. Siamo agli albori dello sviluppo del “fenomeno” Brunello, il consorzio è appena nato ed i produttori imbottigliatori sono solamente 13.
Arriva poi l'anno della svolta per l'azienda, il 1998 quando Elisabetta Gnudi Angelini acquistò Caparzo. Il resto lo racconterà la figlia Alessandra con i docenti di Fondazione Italiana Sommelier.
In un pomeriggio ben otto grandi vini per esserci! In degustazione;
Chianti Classico Ris. Misciani DOCG 2019
Rosso di Montalcino DOC La Caduta 2019
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Brunello di Montalcino DOCG La Casa 2017
Brunello di Montalcino DOCG La Casa 2012
Brunello di Montalcino Ris. DOCG 2017
Brunello di Montalcino Ris. DOCG 2007
Vin Santo del Chianti Classico DOC 2014
Ingresso in sala a partire dalle ore 16:00
Numero dei posti limitato in base alle disposizioni vigenti, vi consigliamo vivamente di prenotarvi il prima possibile.
Prenotazione obbligatoria, contributo per la degustazione 35,00 € da versare tramite bonifico bancario a:
Associazione Vino & Cultura
BVR Banca – filiale di Chiampo ( Vi )
Codice IBAN IT46 C 08669 60290 028000711603
Causale: Adesione Caparzo /Cognome e Nome
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri, quaderno di degustazione da 16 pagine di Fondazione Italiana Sommelier, cartellina con le schede dei vini.
Per partecipare alla Degustazione è obbligatorio essere in regola con l'Iscrizione a Fondazione Italiana Sommelier per l'anno in corso, eccezionalmente per questo evento gli iscirtti potranno essere accompagnati da un famigliare.
Inoltrare copia della contabile a: segreteria.vicenza@fondazionesommelierveneto.it
La cancellazione della prenotazione a 24 ore dall’evento non prevede il rimborso della quota pagata. Per info ed adesioni: 347-9632149 338-8521500