
Un affascinante viaggio attraverso l’universo dei
Formaggi Italiani ed Europei, secondo un programma che dà spazio a zone e a tipologie di grande interesse e qualità. Inizieremo assaporando e abbinando le diverse tipologie da latte vaccino, pecorino, caprino e bufalino del Nord, del Centro e del Sud. Una lezione verrà interamente dedicata ai Tesori Nascosti: quei formaggi antichi, a volte antichissimi, che non hanno ancora conquistato le luci della ribalta e che sarà fantastico scoprire insieme. Concluderemo, infine, con un incontro sui Formaggi Europei più significativi. In ogni incontro, guidato dai docenti di Fondazione Italiana Sommelier, si affronterà un viaggio nel Mondo che ruota intorno al formaggio, per poi dedicarci alla degustazione di
6 formaggi scelti in sintonia con il tema della lezione, e al loro abbinamento con 3 vini.
Il Corso si concluderà con una
visita al Caseificio, il cui programma verrà consegnato direttamente agli allievi.
I TEMI DEGLI INCONTRI
1a Lezione | Venerdì 3 Ottobre 2025 | I Formaggi del Nord. Viaggio nei territori delle regioni a nord, ovest ed est delle Alpi e delle Prealpi alla scoperta delle preziose realtà montane dei masi trentini e degli alpeggi.
2a Lezione | Venerdì 24 Ottobre 2025 | I Formaggi del Centro. Viaggio nei territori delle regioni appenniniche del centro Italia, Abruzzo, Marche, Toscana Umbria e Lazio, toccando realtà che si affacciano lungo le due coste italiane.
3a Lezione | Venerdì 14 Novembre 2025 | I Formaggi del Sud e delle Isole. Viaggio nel territorio di Campania, Basilicata, Calabria e le due isole maggiori, Sardegna e Sicilia, la propriamente detta Area Mediterranea. Regioni dove non si possono trascurare le grandi invasioni di greci, arabi, spagnoli, turchi e altre popolazioni che hanno condizionato culturalmente e socialmente questa grande fetta dello stivale.
4a Lezione | Venerdì 16 Gennaio 2026 | I Formaggi Europei. Viaggio nei territori europei che hanno fatto la storia di alcune tipologie di formaggi divenuti “cult” nel mondo.
5a Lezione | Venerdì 30 Gennaio 2026 | I Tesori nascosti. Piccole realtà produttive e artigianali le cui prelibatezze sono difficilissime da reperire sia per la stagionalità che per le quantità prodotte.
6a Lezione | Sabato 7 Febbraio 2026 Visita al Caseificio. Per la visita al caseificio verrà consegnato un programma dettagliato a ciascun partecipante al corso.
IL MATERIALE DIDATTICO
- Libro di testo sui Formaggi d’Italia e d’Europa
- Quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale
- Attestato di partecipazione al Corso
COSTO DEL CORSO
Il costo del corso è di
400 Euro.
Prenotazione obbligatoria, previa verifica della disponibilità dei posti, dietro versamento di 100 Euro di acconto o saldo dell'intero importo. In caso di acconto, il saldo del restante importo dovrà essere versato in tre rate entro il 3 ottobre, 14 novembre e 16 gennaio.
Per motivi organizzativi il
termine ultimo per l’adesione è il 26 settembre.
I partecipanti del corso dovranno essere in regola con la quota associativa 2025/26.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Bonifico Bancario ad
Associazione Vino & Cultura, Banca Generali
IBAN IT42L03075002200CC8501017311
Causale Corso sui Formaggi/Nome Cognome
inviando la contabile alla mail segreteria.vicenza@fondazionesommelierveneto.it
CONTATTI
Tel. 347 9632149
Mail: segreteria.vicenza@fondazionesommelierveneto.it
Il Corso si svolgerà solo al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.